BENVENUTI,
GIADA CUCINERÁ PER VOI PIATTI TIPICI DEL TRENTINO
E non solo. Prendendo spunto dalle coltivazioni di fragole su cui si affaccia il locale e dai secolari castagneti che si trovano nei dintorni, stuzzicherà la vostra curiosità – ed il vostro palato – con primi e secondi a base di frutta di stagione.
Il ristorante, immerso nella natura, vi permetterà di godere di una meravigliosa vista dai tavoli esterni, o di mangiare nei caratteristici ambienti interni. Nella grande sala, la Casina accoglie compagnie numerose.
LA NOSTRA CUCINA UTILIZZA PRODOTTI KM 0
La maggior parte dei prodotti utilizzati, tra cui carni, formaggi, yogurt e piccoli frutti provengono da piccole realtà locali
STUDIATE ASSIEME A NOI I PARTICOLARI DEL MENU PER LE VOSTRE OCCASIONI SPECIALI

IL RISTORANTE
Si trova in un’incantevole posizione, immersa nel verde a pochi passi da uno splendido castagneto. Il locale offre spazi interni dai caratteristici volti a botte, tavoli esterni su cui mangiare all’ombra della vigna attorniati dagli emozionanti colori della natura ed un angolo verde con giochi per far divertire i vostri bambini.
Clima fresco nelle afose giornate estive e ambiente accogliente quando il paesaggio si copre di neve, a la Casina ogni stagione è giusta per assaggiare primizie e gustosi piatti preparati in casa con materie prime locali e, quando possibile, biologiche.
I VOSTRI MOMENTI SPECIALI
Per celebrare i vostri momenti speciali – battesimi, comunioni, cresime, matrimoni, compleanni, anniversari, eventi aziendali – realizziamo menù studiati ad hoc per soddisfare le vostre esigenze.
ALL’INTERNO DEL RISTORANTE WI-FI GRATUITO

LA CUCINA
La tradizione gastronomica trentina è fatta di appetitosi salumi e formaggi, di primi poveri e saporiti, di fragrante polenta fumante. Questo è quello che troverete a la Casina: piatti tipici locali eseguiti ad arte con prodotti trentini di alta qualità (quando possibile di origine biologica). Con un pizzico di estro creativo nelle pietanze preparate
con gli ingredienti di stagione (piccoli frutti in estate e maroni in autunno). La chef Giada prepara in casa la pasta ed i primi, il pane, i dolci e le marmellate e “concia” la carne salada secondo l’antica ricetta della valle, in modo che acquisisca quei profumi e sapori tanto caratteristici ed apprezzati.
RISCOPRI LE TRADIZIONI DI UNA VOLTA
Al ristorante La Casina non vengono dimenticate le tradizioni di una volta: ricordiamo il passato rivisitando i piatti che cucinavano le nostre nonne quando eravamo piccoli,
come ad esempio lo Smacafam, il Bro Brusa, il Tonco del Pontesel, il Tortel di patate e altri piatti tipici della tradizione trentina.



Capodanno 2018
31 Dicembre 2018
31 Dicembre 2018

Natale Buono 2018
Martedì 25 Dicembre 2018
Martedì 25 Dicembre 2018

La Spigolata dei Maroni
Sabato 3 novembre 2018
Un giretto nel bosco a “spigolar” maroni, un pranzetto a tema, musica dal vivo e divertimento per i più piccoli!
Sabato 3 novembre 2018
Un giretto nel bosco a “spigolar” maroni, un pranzetto a tema, musica dal vivo e divertimento per i più piccoli!

Grigliando e Ballando

Festa della Fragola 2018
Sabato 23 Giugno 2018
Sabato 23 Giugno 2018

Sapore di Pasqua 2018
1 Aprile 2018
1 Aprile 2018

Natale Buono 2017
25 Dicembre 2017
25 Dicembre 2017

La Spigolata di Drena
Domenica 12 novembre 2017
Un giretto nel bosco a “spigolar” maroni e un pranzetto a tema
Domenica 12 novembre 2017
Un giretto nel bosco a “spigolar” maroni e un pranzetto a tema

La Spigolata delle Fragole
Domenica 22 ottobre 2017
Un giretto tra le coltivazioni a “spigolar” fragole e un pranzetto a tema
Domenica 22 ottobre 2017
Un giretto tra le coltivazioni a “spigolar” fragole e un pranzetto a tema

Festa della Fragola 2017
Domenica 25 giugno 2017
Domenica 25 giugno 2017

Sapore di Pasqua
Domenica 16 Aprile 2017
Domenica 16 Aprile 2017

Baccanale dei Single
11 Febbraio 2017
Al bando il bon ton, questa sera si cena con le mani!!!
11 Febbraio 2017
Al bando il bon ton, questa sera si cena con le mani!!!

Sapore di Pasqua
25 Dicembre 2015
25 Dicembre 2015

Strudel di mele

Ingredienti
- 300 gr. pasta sfoglia
- 1 kg di mele
- 100 gr. pangrattato
- 100 gr. zucchero
- 40 gr. pinoli
- 40 gr. uva sultanina
- cannella q.b
- 1 buccia grattugiata di limone

Preparazione
Sbucciare ed affettare le mele. Unire alle mele l’uvetta, i pinoli, lo zucchero, la buccia di limone e la cannella. Stendere finemente la pasta con il mattarello infarinato.
Cospargere la pasta sfoglia con un po’ di pangrattato e disporne sopra, in modo uniforme, il ripieno di mele.
Distribuire alle estremità il tuorlo d’uovo con un pennello, arrotolare la pasta e chiudere le estremità.
Ricoprite con il restante tuorlo la superficie dello strudel, cuocere in forno a 200° per circa 30 minuti. Prima di servire spolverare con zucchero a velo.

Ingredienti
- 300 gr. pasta sfoglia
- 1 kg di mele
- 100 gr. pangrattato
- 100 gr. zucchero
- 40 gr. pinoli
- 40 gr. uva sultanina
- cannella q.b
- 1 buccia grattugiata di limone

Preparazione
Sbucciare ed affettare le mele. Unire alle mele l’uvetta, i pinoli, lo zucchero, la buccia di limone e la cannella. Stendere finemente la pasta con il mattarello infarinato.
Cospargere la pasta sfoglia con un po’ di pangrattato e disporne sopra, in modo uniforme, il ripieno di mele.
Distribuire alle estremità il tuorlo d’uovo con un pennello, arrotolare la pasta e chiudere le estremità.
Ricoprite con il restante tuorlo la superficie dello strudel, cuocere in forno a 200° per circa 30 minuti. Prima di servire spolverare con zucchero a velo.
Canederli

Ingredienti
- pane raffermo
- 200 gr. lucanica stagionata
- 200 gr. lucanica fresca
- 4 uova intere
- prezzemolo
- noce moscata
- 6 cucchiai di farina
- 1/2 litro di latte
- sale q.b
- pepe q.b

Preparazione
Mettere in una terrina il pane raffermo tagliato a dadini. Versare il latte e lasciare riposare per mezz’ora. Aggiungere le quattro uova e la farina.
Tagliare a dadini la lucanica e unire all’impasto. Completare il tutto con una presa di prezzemolo, un pizzico di sale, pepe e noce moscata.
Con questo impasto realizzate i canederli che dovranno avere un diametro di circa 8/10 cm.
Preparare il brodo di carne e cuocere i canederli per almeno 15 minuti a fuoco molto basso.
Quando verranno a galla saranno pronti.
Servire in brodo oppure con burro fuso e salvia

Ingredienti
- pane raffermo
- 200 gr. lucanica stagionata
- 200 gr. lucanica fresca
- 4 uova intere
- prezzemolo
- noce moscata
- 6 cucchiai di farina
- 1/2 litro di latte
- sale q.b
- pepe q.b

Preparazione
Mettere in una terrina il pane raffermo tagliato a dadini. Versare il latte e lasciare riposare per mezz’ora. Aggiungere le quattro uova e la farina.
Tagliare a dadini la lucanica e unire all’impasto. Completare il tutto con una presa di prezzemolo, un pizzico di sale, pepe e noce moscata.
Con questo impasto realizzate i canederli che dovranno avere un diametro di circa 8/10 cm.
Preparare il brodo di carne e cuocere i canederli per almeno 15 minuti a fuoco molto basso.
Quando verranno a galla saranno pronti.
Servire in brodo oppure con burro fuso e salvia
Coniglio alla Trentina

Ingredienti
- 1 coniglio intero
- soffritto di aglio, cipolla, lardo
- vino bianco secco
- olio extravergine bio del Garda Trentino
- rosmarino q.b
- allora q.b
- salvia q.b
- pepe bianco q.b
- brodo di carne

Preparazione
Tagliare a pezzi il coniglio e farlo dorare a fuoco lento nel soffritto con l’olio extravergine del Garda Trentino. Aggiungere il vino bianco, e prima che questo sia evaporato, la miscela di aromi, sale e pepe. Passare il coniglio in forno a 180° per circa due ore. Ricordarsi di bagnarlo costantemente con il brodo di carne affinché non si secchi troppo. Terminata la cottura servire con della polenta di Storo fumante.

Ingredienti
- 1 coniglio intero
- soffritto di aglio, cipolla, lardo
- vino bianco secco
- olio extravergine bio del Garda Trentino
- rosmarino q.b
- allora q.b
- salvia q.b
- pepe bianco q.b
- brodo di carne

Preparazione
Tagliare a pezzi il coniglio e farlo dorare a fuoco lento nel soffritto con l’olio extravergine del Garda Trentino. Aggiungere il vino bianco, e prima che questo sia evaporato, la miscela di aromi, sale e pepe. Passare il coniglio in forno a 180° per circa due ore. Ricordarsi di bagnarlo costantemente con il brodo di carne affinché non si secchi troppo. Terminata la cottura servire con della polenta di Storo fumante.

DRENA E DINTORNI
A soli 15 km dal Lago di Garda, Drena gode del clima mediterraneo e di un paesaggio tipico montano. È il luogo ideale per fare passeggiate in famiglia e splendidi giri in mountain bike. Nei boschi di Drena si trovano i secolari castagneti, che producono i famosi Maroni di Drena. L’attrazione principale di Drena è il suo castello. Castel Drena è un castello medioevale del XII secolo, che domina la valle del Sarca e le Marocche. Oggi nel castello si svolgono concerti, spettacoli e mostre d’arte.
A nord di Castel Drena si snodano innumerevoli percorsi che offrono momenti di relax nella natura, passando dal parco di scultura fino ad arrivare a Malga Campo, oasi di tranquillitá e tipico ambiente rurale.
A Drena merita una visita anche la chiesa parrocchiale di San Martino.
Aziende locali forniscono quotidianamente prodotti del territorio, come i piccoli frutti e lo yogurt fresco.

CONTATTI
LA CASINA
Ristorante tipico
Loc. La Casina nº1
38074 Drena TN
Tel 0464541212 | Fax 0464541614
info@ristorantelacasina.com
P.Iva 02299780227
Privacy Policy – Cookie Policy